• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Pavia - Collega ucciso con 49 colpi di pistola: confermata la condanna a 16 anni

Milano - Marijuana e 10 mila euro in casa: uomo di 51 anni in manette

Paderno d'Adda (Lc) - Regione e parlamentari chiedono un commissario per il ponte

Zingonia (Bg) - Sequestrata un'autofficina abusiva, 10 le persone finite in caserma

Stradella (Pv) - Neonato muore in ospedale, indagini della Procura

Il Tar: la legge lombarda vìola i diritti degli islamici


La storia di Martina Speranza, campionessa italiana tra i giganti della disciplina

0 Comment
 03 Ott 2018   Posted by Barbara Apicella


GIUSSANO – Neppure lei ci credeva, e neppure papà Bruno. Certo Martina ha talento, buona volontà e passione; ma vincere al primo colpo tra i titani della disciplina sembrava una missione impossibile. Eppure i sogni qualche volta diventano realtà, e sono proprio queste belle storie di passione, coraggio e sentimento che devono essere di ispirazione ai tanti bambini e ragazzi che proprio in queste settimane si stanno avvicinando a un nuovo sport.

Una storia di determinazione e di sacrifici quella di Martina Speranza, 10 anni, caratese di nascita, ma residente a Castione della Presolana, in provincia di Bergamo,  che ad aprile ha inanellato il titolo di campionessa italiana di Vovinam Viet Vo Dao nella forma singola Nhap Mon Quyen, e le medaglie d’argento nella forma singola dei Thap Tu Quyen e combattimento a coppie Sing Luyen Mot.

Orgoglio di papà Bruno (suo primo modello e allenatore) e di mamma Eleonora che hanno festeggiato la vittoria inaspettata della figlia. “Martina ha iniziato a praticare questa antica arte marziale vietnamita solo tre anni fa – racconta papà Bruno – Una disciplina molto diffusa nel nord Italia e soprattutto in Brianza. Una disciplina completa sia per il corpo sia per la mente”. Martina si era già avvicinata al mondo delle arti marziali praticando il karate; poi un giorno la richiesta al papà di provare anche il Vovinam Viet Vo Dao. E a quel punto è stato amore a prima vista, pur non abbandonando il karate.

“Martina si allena circa dieci ore alla settimana – continua il padre – Le piace, ci mette passione e impegno”. Non trascurando naturalmente la scuola e le amicizie. Si allena con il papà nell’Asd intitolata al fratellino Giulio Speranza e poi una volta alla settimana trasferta in Brianza alla palestra “Training 90”  di Robbiano sotto gli insegnamenti del maestro Filippo Pollastro. Fatica e tenacia alla fine sono state ricompensate e Martina Speranza con immensa gioia è diventata campionessa italiana. Unica rappresentante della sua palestra, e soprattutto nuova tra i giganti della disciplina.

Ma la vera vittoria per papà Bruno è la gioia nel vedere che Martina ha  compreso fino in fondo il valore di questa disciplina. “Il  Vovinam Viet Vo Dao è un’arte marziale adatta a tutti – precisa  – E come tutte le arti marziali forma il corpo, ma anche il carattere della persona. E’ completa: vengono insegnate forme, difesa, uso dei bastoni e nulla viene lasciato al caso”.

Ma è soprattutto l’aspetto mentale quello al quale il papà (oltre che atleta) Bruno Speranza tiene molto. “Questa disciplina aiuta alla riflessione, insegna il rispetto delle regole e dei valori della vita – conclude  – Aiuta chi è timido come Martina a prendere coraggio e ad accrescere l’autostima, e chi invece è un po’ vivace a rispettare le regole e a raggiungere l’autocontrollo”.

Una bella storia positiva, che deve essere presa a modello soprattutto adesso che con la ripresa delle scuole sono ricominciati allenamenti. Lo sport è fondamentale nella crescita del bambino, ma lo sport è prima di tutto scuola di vita, rispetto delle regole e volontà a raggiungere i risultati con tenacia  e sacrificio, senza scorciatoie. A prescindere dal titolo che si riuscirà a conquistare. Ma con la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità che Martina ha dimostrato affrontando le sue avversarie.

Barbara Apicella

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • 6.30 vuole dare la sveglia: la comunicazione deve avere...
      agosto 12, 2018

  • Focus del giorno

  • Sanità lombarda e tempi di attesa: da promuovere o da bocciare?

    • Visite mediche in Lombardia: l’attesa media è di 45 giorni
    • L’assessore regionale Gallera: “Siamo al lavoro per migliorare i tempi d’attesa”
    • L’idea del consigliere Usuelli per superare il problema delle liste d’attesa
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 9 ottobre 1940: nasce John Lennon, per lui un posto...
      ottobre 8, 2018

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy